Pagina Bacheca generica

SocialMec

Centro di tornitura e fresatura verticale multitasking

Vantando caratteristiche innovative, Flexturn è un tornio verticale con una funzione di fresatura arricchita e sviluppata con la migliore tecnologia attualmente disponibile. Il design rispecchia le caratteristiche tipiche dei torni verticali Pietro Carnaghi, ossia rigidità e precisione unite a funzionalità di fresatura ai massimi livelli, e capacità di entrare in profondità nel pezzo in verticale, sia durante le operazioni di fresatura che di tornitura grazie a un robusto Ram. Disponibile in due configurazioni, a traversa fissa e a traversa mobile (modello W), Flexturn è nata per offrire la migliore qualità possibile di tornitura su macchine di questa taglia (2.500 mm di diametro lavorabile).

Fonte:Techmec

SocialMec

Software gestionale per il settore manifatturiero

Il paradigma della cosiddetta Industria 4.0 non solo attribuisce un ruolo fondamentale all’ICT nella nuova fabbrica, ma implica anche profondi cambiamenti culturali e organizzativi: il lavoro diventa infatti “intelligente”, con operatori che anche da remoto sono in grado di gestire sistemi informativi e di analizzare dati in tempo reale, avvalendosi dell’abilità di risolvere i problemi e di trovare soluzioni innovative.

Fonte:MeccanicaNews

SocialMec

EMCO Hyperturn 65 Powermill, la nuova generazione per tornitura e fresatura

Hyperturn è un nome importante all’interno dell’offerta EMCO: rappresenta infatti una gamma di centri di tornitura pensati per soddisfare esigenze molto spinte in termini di flessibilità, produttività e affidabilità. La variante Powermill incrementa il valore aggiunto della macchina grazie alla presenza di un montante con considerevoli capacità di fresatura, rendendola a tutti gli effetti un centro di tornitura con capacità multitasking.

Fonte:Techmec

SocialMec

VTE-180: la soluzione di IMT Intermato per la tornitura verticale pluriasse

Pur nascendo per la lavorazione specifica di ruote ferroviarie, il campo di lavoro di VTE-180 e le capacità operative la rendono idonea a una serie di operazioni eseguite anche in altri ambiti applicativi. In questo caso, infatti, il cliente finale si riserva la possibilità di lavorare altri componenti. La capacità di carico sulla tavola è infatti di 12 tonnellate, un valore ben superiore a quello tipico della lavorazione delle ruote ferroviarie. Anche l’altezza massima del pezzo è rilevante: con 1.200 mm di corsa in Z, permette dunque di accogliere anche componenti di dimensioni medio-grandi.

Fonte:Techmec

SocialMec

Ceratizit: tecnologia additiva per l’alesatura

L’additive manufacturing a supporto dell’alesatura ad altissima precisione, con elevati volumi produttivi e un unico posizionamento.

Oggi è evidente quale sia la direzione che sta prendendo l’industria automobilistica, tanto che, secondo stime recenti, nei prossimi 10 anni, pressoché ogni casa costruttrice metterà sul mercato un milione di auto elettriche, fra elettriche pure e ibride. Per chi si occupa di asportazione di truciolo, il basamento del motore elettrico, realizzato in svariate leghe di alluminio, rappresenta un componente di particolare interesse: con una quantità annua che raggiunge i livelli della produzione in serie, i costi per pezzo diventano sempre più importanti. Soprattutto il foro dello statore, quale componente più costoso, pone elevati requisiti all’utensile e al tagliente. Sorge quindi una domanda: sono disponibili gli strumenti adeguati per una produzione su larga scala di motori elettrici?

Fonte: MeccanicaNews